
Regione Marche
Le Marche sono una regione dell’Italia centrale che si affaccia sul Mar Adriatico a est: a Ovest il confine con la Toscana, l’Umbria e il Lazio è segnato dall’appennino Umbro Marchigiano, mentre confina a nord con l’Emilia Romagna e a sud con l’Abruzzo. I due fumi Conca e Tronto delimitano rispettivamente i confini Nord e Sud della regione. La maggior parte delle Marche si estende su un territorio collinare e circa l’80% dei comuni si trovano in collina. La parte pianeggiante è molto stretta e rilevata fondamentalmente solo sulla costa Adriatica. Nella parte Nord delle Marche ci sono quattro monti più alti di 1500 metri, Monte Nerone, Monte Catria, Monte Cucco, Monte Pennino, Monte Fema, mentre più a est si trovano le vette più alte che vanno oltre 2000 metri: Cima del Redentore (2.448 m), Cima del Lago (2.422 m), Pizzo del Diavolo (2.410 m), Punta di Prato Pulito (2373 m), Cima dell'Osservatorio (2350 m), Monte Porche (2333 m), Monte Priora (2332 m) e molti altri. La vetta più alta è il Monte Vettore che arriva a 2478, sui monti sibillini. I fiumi sono invece per lo più di natura torrentizia e non ci sono grandissimi laghi. Caratteristica delle Marche è di essere un territorio sismico: il 97% della regione è infatti stato dichiarato a rischio medio o alto. Nella regione Marche ci sono 5 provincie: Ancona (il capoluogo), Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino.Pesaro | Urbino | Ancona | Macerata | Ascoli Piceno |
Comuni della regione marche