
Regione Friuli-Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è una regione dell’estremo Nord Est d’Italia: è composta da due regioni storicamente e geograficamente diverse; il Friuli e il Venezia Giulia. Con fina con l’Austria a Nord, la Slovenia a Est, il Veneto a Ovest e il Mare Adriatico a sud. La morfologia del Friuli Venezia Giulia è molto varia: si divide infatti in zone costiere, pianeggianti, collinari e montuose. La parte Nord e la parte Ovest sono composte prevalentemente da montagne, tagliate a Nord dai fiumi Tagliamento e Fella, a Ovest dal Tagliamento in una zona chiamata Carnia, che creano delle grandi vallate. I monti di maggior rilievo sono: nelle Dolomiti Friulane, la Cima dei Preti (2703), il Durano (2652) e la Cridola (2580). Nelle Alpi Carniche il monte Coglians, il più alto della regione (2780), La creta delle Chianevate (2679) Nelle Alpi Giulie il Jof di Montasio (2754) e il Mangart (2677). Il Friuli Venezia Giulia è stata storicamente una regione molto controversa, trovandosi in uno snodo culturale e linguistico molto rilevante, tra Italia, Austria e penisola jugoslava. La sua geografia politica odierna è stata raggiunta dopo la seconda Guerra mondiale. Nella regione a statuo ordinario del Friuli Venezia Giulia ci sono quattro provincie: Trieste (il capoluogo), Gorizia, Pordenone e Udine.Udine | Gorizia | Trieste | Pordenone |
Comuni della regione friuli