
Regione Basilicata
La Basilicata, conosciuta anche come Lucania, che era il suo nome dal 1932 al 1947) è una regione dell’Italia del sud a statuto ordinario, che ha per capoluogo Potenza. Confina con la Puglia a Nord e ad Est, con la Campania a Ovest, con la Calabria a sud e da su due mari, il Mar Tirreno sud Ovest e il Mar Ionio a Sud Est. L’unica grande pianura della regione ‘e il Metaponto, per il resto la Basilicata è a prevalenza montuosa e collinare. I fiumi non sono molto lunghi e per lo più a carattere torrentizio. Esistono vari laghi: uno vulcanico, quello di Monticchio e molti artificiali, quali quelli di Pietra del Pertusillo, di San Giuliano e del Monte Cotugno che sono stati costruiti per irrigare la zona che è piuttosto arida. Anche la Basilicata, allora Lucania, faceva parte del regno di Napoli, da quando fu annesso nel 1735 da Carlo di Borbone. La sua storia ha seguito poi la storia delle altre regioni del meridione, annesse all’Italia dopo l’unità del 1861. La costa Ionica è di tipo sabbioso, mentre sul mar tirreno le spiagge sono rocciose. Le due provincie sono Potenza e Matera.Potenza | Matera |
Comuni della regione basilicata