
Regione Abruzzo
L’Abruzzo ‘e una regione dell’Italia centrale, che si estende tra il Mar Adriatico e l’Appennino centrale. Seppure parte dell’Italia centrale, l’Abruzzo è più legato culturalmente e socialmente al sud d’Italia. Fino al 1963 era una regione unica con il Molise. Confina con le Marche a Nord, il Mare Adriatico a Est, il Lazio a Ovest e il Molise a Sud. Il Territorio è diviso in una parte costiere pianeggiante sul Mar Adriatico e una parte, ad Ovest, prevalentemente montuosa. L’Abruzzo è stato dichiarato la regione verde d’Europe, per la presenza di 3 splendidi parchi nazionali (il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga), del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e delle 38 aree protette che corrispondono al 36% della regione, percentuale più alta del continente. I Monti principali sono: Gran Sasso (Corno Grande 2914 m), Majella (monte Amaro (2795 m), monte Velino (2487 m), monte Gorzano (2455 m), monte Sirente (2349 m), monte Greco (2285 m), monte Petroso (2247 m), monte Viglio (2156 m), monte Cotento (2015 m), tutti oltre i 2000 metri di altitudine. L’Abruzzo è la regione più ricca del sud Italia, avendo il Pil pro-capite più alto di tutte le regioni meridionali e insulari. In Abruzzo ci sono 4 province: L'Aquila, Chieti, Pescara e TeramoL Aquila | Teramo | Pescara | Chieti |
Comuni della regione abruzzo